lunedì 1 luglio 2013

Review: Balsamo Garnier Ultra Dolce alla Mandorla Dolce e Fiori di Loto

Ecco un altro balsamo da supermercato formulato senza siliconi e petrolati: questa volta giunge in nostro aiuto la Garnier, probabilmente cavalcando l'onda dell'ormai attuale "moda" dell'ecobio...
Ci propone un balsamo per il 96% biodegradabile, adatto a tutti i tipi di capelli, con mandorla dolce e fiori di loto. Diamo un occhio all'INCI:  

INCI
Immagine AQUA (solvente) 
Immagine CETEARYL ALCHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante) 
Immagine DISTEAROYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE (antistatico / condizionante per capelli) 
Immagine OCTYLDODECANOL (emolliente / solvente) 
Immagine ZEA MAYS STARCH (abrasivo / assorbente / antiagglomerante / protettivo cutaneo / additivo reologico / vegetale) 
Immagine TOCOPHEROL (antiossidante) 
Immagine NELUMBO NUCIFERA FLOWER EXTRACT (vegetale) 
Immagine CAMELINA SATIVA OIL (emolliente) 
Immagine BENZOIC ACID (conservante) 
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo) 
Immagine CAPRYL GLYCOL (emolliente / umettante) 
Immagine PRUNUS ARMENIACA KERNEL OIL (emolliente) 
Immagine PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL (vegetale / condizionante cutaneo) 
Immagine COUMARIN (Allergene del profumo) 
Immagine PARFUM 





Per essere un balsamo da supermercato, è davvero da apprezzare che l'INCI sia quasi completamente verde!
Il condizionante di questo balsamo (ovvero l'ingrediente che ci aiuta a rendere districabili i capelli) è un "esterquat", l'unico condizionante completamente ecobio disponibile al momento.
Subito dopo troviamo l'olio di ottildodecanolo, che contribuisce anch'esso alla pettinabilità, anche se in maniera molto limitata.
Poco più in basso si posizionano anche gli estratti di fiori di loto, mentre l'olio di mandorle dolci lo troviamo, purtroppo, praticamente alla fine.

Si capisce subito che si tratta di un prodotto senza troppe pretese, infatti non è il massimo della districabilità e della pettinabilità, però è una validissima alternativa ai soliti balsami da supermercato pieni zeppi di siliconi e paraffine.
Ovviamente, la sua efficacia varia a seconda del tipo di capelli; io ho dei capelli leggermente mossi ma secchi, che quando li lavo tendono ad aggrovigliarsi parecchio, anche perchè uso degli shampoo ecobio che sono privi di condizionanti. Ecco, su di me questo balsamo funziona bene, dopo averlo applicato e tenuto in posa per qualche minuto, riesco a pettinare i capelli bagnati senza difficoltà.
Di colore bianco, ha una consistenza parecchio densa, dà proprio l'idea di "aggrapparsi" al capello, al contrario dei balsami più liquidi che sembrano scivolare via. Già sotto l'acqua i capelli risultano setosi e morbidi.
Una volta asciugati, la pettinabilità risulta più che discreta, ma ovviamente si sente l'assenza dei siliconi che renderebbero i capelli super districabili. Non lascia i capelli appiccicosi nè flosci.
Un altro punto a suo favore è il profumino, davvero delicato e molto femminile, anche se non troppo persistente... il sentore della mandorla è appena percebile, non so perchè ma a me ricorda l'eau de parfum "Hypnotic Poison" di Dior!
In conclusione, mi sento proprio di consigliarlo, sopratutto se non si ha la possibilità di spendere tanti soldini in balsami totalmente ecobio. Forse lo consiglierei maggiormente a chi ha dei capelli non troppo difficili, poichè l'esterquat è un condizionante un pochino blando, quindi se avete delle chiome indomabili, forse non fa al caso vostro, però vale davvero la pena di provarlo... io mi ci sono trovata bene fin dall'inizio e lo sto usando ancora adesso!

N.B.: Fate attenzione allo shampoo della stessa linea, al contrario del balsamo non va per niente bene! Contiene tensioattivi troppo aggressivi, io l'ho acquistato una volta poichè mi ero confusa con il balsamo, e mi ha causato un prurito indicibile, statene alla larga!

Quantità: 200 ml
Prezzo: 2,50 €
VOTO: 7 ½
Read More

mercoledì 12 giugno 2013

Review: Palette "Elegantissimi" by Neve Cosmetics




Appassionate dei colori nude e dei make-up neutri? 
Ecco "Elegantissimi", la palette nude tutta eco-bio di Neve Cosmetics!


palette elegantissimi neve makeup cosmetics trucco minerale


In commercio esistono molte palettine nude-look, dalle più ambite come la Naked di Urban Decay alle più economiche, ma ciò che le accomune tutte è la comodotà di fornirci un ventaglio di tonalità già pronte e a portata di mano per creare il look che più ci piace, senza impazzire a cercare il colore giusto tra le scatoline di ombretti sparsi per la trousse.
E' vero, le palette nude hanno colori bellissimi e sono davvero comode, ma non è facile trovare alternative eco-bio alle solite marche di make-up che, diciamolo pure, non sono molto attente all'INCI.

Neve Cosmetics ha proposto "Elegantissimi", la sua versione con INCI verdissimo dai colori davvero interessanti!
Vediamola subito da più vicino:

Anzitutto, come si può vedere nella foto sopra, il packaging è sobrio ed elegante, in linea con il nome della palette. E' realizzata in plastica viola al tatto abbastanza solida, e sulla parte superiore vi è serigrafato il logo della Neve in color crema chiaro. L'apertura è a scatto, basta premere verso il basso il bottoncino situato nel centro, che non essendo eccessivamente "molle" la mantiene ben chiusa.
La palette non è piccolissima, anzi, misura 10 cm di altezza per 23 cm di larghezza. Insomma, non è proprio una mini palette portatile, è sottile ma nella borsa occupa il suo spazio.


palette elegantissimi neve makeup cosmetics trucco minerale


La palette "Elegantissimi" contiene 10 cialde pressate da 3 grammi di prodotto ciascuna, (vendute anche singolarmente sul sito della Neve) estraibili e riposizionabili grazie al fondo magnetico della palette stessa.
I colori neutri sono utilizzabili sia asciutti che bagnati, sono adatti a tutti i sottotoni di pelle, non contengono nè siliconi nè petrolati, e la loro composizione è arricchita da vitamine.


palette elegantissimi neve makeup cosmetics trucco minerale


Analizziamo cialda per cialda i colori di questa palette:
(N.B.: gli swatches sono stati realizzati con i colori asciutti)

Coco: bianco gesso puro opaco. Parecchio polveroso, abbastanza pigmentato e scrivente;  nonostante ciò, presenta poco fall out (la quantità di polvere che cade dalla palpebra durante l'applicazione). Personalmente non l'ho mai usato, ma potrebbe essere utilizzato come illuminante opaco se non piace l'effetto shimmer/satinato degli illuminanti classici.

Etoile: color crema chiarissimo satinanto. Poco polveroso ma decisamente scrivente e illuminante. Assenza di fall out.
E' il colore chiaro che preferisco della palette, la sua satinatura molto luminosa lo rende versatile: ottimo come punto luce nell'angolo interno dell'occhio o come illuminante sull'arcata sopraccigliare e sullo zigomo, ma bello anche se utilizzato da solo su tutta la palepbra con una linea decisa di eye-liner. Se sfumato bene, dona freschezza e luce all'occhio di giorno, se applicato più intensamente, è perfetto per creare sfumature luminose con uno smokey-eye per la sera. A mio parere può essere usato come illuminante anche nel contouring del viso, ma attenzione a modularlo con cura.

Butterfly: color crema opaco, è la tonalità più neutra di tutta la palette. Poco polveroso, mediamente pigmentato, non molto scrivente. Assenza di fall out. Dà l'effetto di aprire l'occhio, ma secondo me va utilizzato insieme ad altri colori per creare delle sfumature naturali, infatti generalmente lo uso sulla palpebra mobile in mezzo a Etoile e Bonbon.

Bonbon: color salmone/albicocca chiaro opaco. Abbastanza polveroso, parecchio pigmentato e scrivente. Leggero fall out. E' un colore che mi piace molto, una bella tonalità salmone chiaro ma acceso, lo vedo bene sia usato singolarmente sulla palpebra mobile, che accostato ai marroni o ai grigi, in quanto crea dei bei contrasti vivaci.

Noisette: color nocciola chiaro leggermentissimamente satinato. Molto poco polveroso, non molto scrivente. Assenza di fall out. E' il marroncino più neutro e delicato della palette, ideale per creare sfumature impercettibili assieme a colori molto chiari come Etoile o Butterfly. Anche questo è un colore che utilizzo poco perchè non essendo molto scrivente richiede più applicazioni.



palette elegantissimi neve makeup cosmetics trucco minerale

Smoking: grigio tortora/talpa freddo vellutato. Quasi per nulla polveroso, poco scrivente. Secondo me questo è il colore meno riuscito di tutta la palette, il che è un vero peccato visto che sarebbe potuta essere una delle tonalità più interessanti. Il colore è davvero bello e versatile, ma la sua bassa scrivenza lo rende quasi impercettibile sull'occhio, per ottenere una campitura piena richiede troppe applicazioni! In ogni caso, mi piace accostato ai colori medi come Butterfly o Noisette, ma anche con Bonbon non è male. Peccato per la formulazione, avrei preferito che fosse più polveroso ma almeno più scrivente.

Peluche: grigio beige talpa tra lo shimmer e il satinato. Poco polveroso, ben scrivente e pigmentato. Leggerissimo fall out.
Visto nella palette potrebbe sembrare il fratello più caldo e luminoso di Smoking, ma una volta applicato mostra tutti i suoi riflessi che in base alla luce diventano argentati o dorati, facendolo virare molto più verso il marrone che verso il grigio. Anche questo, colore parecchio versatile che bene o male si abbina con tutti gli altri colori della palette e da una bella luce all'occhio.

Croissant: marrone caldo perlato. Abbastanza polverso,ben pigmentato e scrivente. E' la versione più calda di Peluche, ed in ogni caso il marrone più caldo della palette. E' uno dei colori che utilizzo di più, mi piace tantissimo nella piega dell'occhio per creare ombre e sfumature, soprattutto se sulla palpebra mobile ho applicato Etoile, Butterfly e Bonbon. Anche utilizzato da solo su tutta la palebra non è affatto male, in quanto è molto luminoso e non appesantisce eccessivamente l'occhio. Tra tutti i marroni della palette, lo trovo il più adatto al contouring del viso per creare ombre ma, anche qui, attenzione a sfumarlo bene!

Espresso: marrone scuro tendenzialmente opaco ma con qualche impercettibile glitterino. Molto polveroso, molto pigmentato e decisamente scrivente. Parecchio fall out.
E' il marrone più marrone e più scuro che ci sia. Il re dello smokey-eye per chi ha gli occhi scuri, ma attenzione a sfumarlo bene per non appesantire troppo l'occhio (e con questo colore ci vuole parecchia pazienza per modularlo!) Secondo me è l'ideale se applicato nella piega dell'occhio sopra a Peluche, oppure se utilizzato come colore più scuro nell'angolo esterno insieme agli altri marroni della palette per creare una bella gradazione di tonalità.

Black Sheep: Nero carbone opaco. Molto polveroso, iper-pigmentato e super scrivente. Molto fall out. E' il nero più assoluto che abbia mai utilizzato. Sfumarlo è decisamente un'impresa, ma è molto bello per creare uno smokey-eye super constrastato insieme ad Etoile. E' talmente pigmentato che può essere applicato come eye-liner con un pennellino sottile adatto allo scopo.
Purtroppo questa cialda si è staccata dalla palette e cadendo per terra mi si è rotta (sono riuscita a salvare la polvere e a trasferirla in una jarrina), e questo è un problema che avevano riscontrato anche altre ragazze, a cui era capitato di ricevere la palette con la cialda del nero già rotta. Non so a cosa sia dovuta questa stranezza, ma in ogni caso state attente a non far cadere la palette o a maneggiarla mettendola sotto sopra, onde evitare che si rompa qualche cialda anche a voi.



palette elegantissimi neve makeup cosmetics trucco minerale



In conclusione, se vi piacciono i look nude e neutri, secondo me i colori sono molto belli e la palette, per essere un'alternativa ecobio alle palette-nude classiche, è davvero valida!
In media, la polverosità non è eccessiva e la scrivenza parecchio buona.
Per quanto riguarda la durata, essendo le formulazioni prive di petrolati e siliconi, il tempo di permanenza sulla pelle è sicuramente inferiore alle palette medie presenti in commercio che contengono tali ingredienti; è utile quindi applicare i colori sopra ad una base cremosa, sia per aumentare la durata che per permettere loro di aderire con più facilità alla pelle. In ogni caso, posso dire che se mi trucco la mattina alle 8, al mio rientro a casa alle 14, i colori, soprattutto quelli chiari, sono sbiaditi, ma 6 ore di durata non sono proprio pochissime.
Infine, un punto a favore di questa palette è il prezzo: 26,80 €. Se calcolate che la famossissima Naked2 di Urban Decay, che ho citato già precedentemente, costa quasi 50 € e contiene 12 cialde da 1,3 grammi, i conti sono presto fatti.


Per dare uno sguardo all'INCI:

palette elegantissimi neve makeup cosmetics trucco minerale


Direi che questa palette nude e davvero l'alternativa eco-bio più valida (se non l'unica).
Sono molto contenta di averla acquistata, è stata la mia prima palette, e devo dire che avere a disposizione una "tavolozza" già pronta di colori ogni volta che mi devo truccare, mi ha spronato ad utilizzare colori che singolarmente non avrei mai acquistato e che invece accostati alle tonalità giuste mi hanno dato un bel risultato. Anche con il make-up eco-bio è possibile realizzare look neutro, eleganti e sofisticati! Mi sento davvero di consigliarvela!

Quantità: 10 cialde contenenti 3 grammi di prodotto
Dimensioni: cialde: 3,6 cm di diametro / palette: 10x23cm
Prezzo: 26,80 €


Spero che la review vi sia stata utile, buon eco-bio nude look a tutte!


Read More

venerdì 10 maggio 2013

Review: Prodotti "Linea Natura" Esselunga

Ecco la review di un'altra linea da supermercato valida, senza schifezze ed economica: la Linea Gabbiano di Esselunga, una catena di supermercati che distribuisce nel Nord-Italia.  

Questa linea di cosmetici è formulata utilizzando ingredienti derivati da materie prime di origine vegetale, come l'olio di oliva e di cocco, e non contiene coloranti, petrolati, siliconi.




Partiamo subito con la recensione del Detergente Intimo Delicato con estratto di camomilla (ph 5)


INCI
Immagine AQUA (solvente) 
Immagine COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo) 
Immagine SODIUM LAUROYL GLUTAMATE (antistatico / tensioattivo) 
Immagine SODIUM CHLORIDE (viscosizzante) 
Immagine DISODIUM COCOAMPHODIACETATE (tensioattivo) 
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente) 
Immagine LAURYL GLUCOSIDE (Tensioattivo nonionico dolce) 
Immagine SODIUM OLIVAMPHOACETATE (antistatico / tensioattivo) 
Immagine CHAMOMILLA RECUTITA (emolliente) 
Immagine GLYCERYL OLEATE (emolliente / emulsionante) 
Immagine COCO-GLUCOSIDE (tensioattivo) 
Immagine PARFUM 
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante)

  PROPYLENE GLYCOL (umettante / solvente) 
Immagine SODIUM BENZOATE (preservante) 
Immagine POTASSIUM SORBATE (conservante) 
Immagine BENZYL ALCOHOL (conservante / solvente) 




Come si può vedere, solo un pallino rosso in questo INCI, il propylene glycol, che è un solvente che serve per estrarre gli estratti vegetali, ma che utilizzato in piccole quantità (come in questo caso) non crea problemi. Nessun PEG, spesso utilizzati nei detergenti intimi in commercio, e nessun parabene. 
E' il mio detergente intimo "ufficiale", mi piace la consistenza e la schiuma leggera che fa, lo trovo delicato e non mi ha mai dato problemi di secchezza o bruciori.
Per quanto riguarda il profumo, non aspettatevi il tipico odore sintetico di camomilla della carta igienica Regina o dello shampoo Johnson's. Questo detergente profuma di camomilla VERA, ha un odore molto erboso, ricorda il sentore del fiore essiccato. Per chi è un fan dei profumi naturali è una vera goduria, ma ho letto su vari blog e forum di tante ragazze che si lamentavano dell'odore troppo  "acerbo" di questo detergente. Personalmente non mi dipiace, mi ci trovo parecchio bene!

Quantità: 200 ml
Prezzo: 1,65 €
VOTO: 9 ½





Bagnodoccia Nutriente con estratti di mandorla e miele


INCI 
Immagine AQUA (solvente) 
Immagine COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo) 
Immagine SODIUM LAUROYL SARCOSINATE (antistatico / tensioattivo / viscosizzante) 
Immagine DISODIUM COCOAMPHODIACETATE (tensioattivo) 
Immagine SODIUM CHLORIDE (viscosizzante) 
Immagine SODIUM LAUROYL GLUTAMATE (antistatico / tensioattivo) 
Immagine PARFUM 
Immagine 
COCO-GLUCOSIDE (tensioattivo) 
Immagine GLYCERYL OLEATE (emolliente / emulsionante) 
Immagine MEL (emolliente / umettante / additivo biologico) 
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente) 
Immagine SODIUM OLIVAMPHOACETATE (tensioattivo) 
Immagine PRUNUS DULCIS (vegetale / emolliente) 
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante) 
Immagine HEXYL CINNAMAL (Allergene del profumo)
Immagine BENZYL BENZOATE (Allergene del profumo) 
Immagine COUMARIN (Allergene del profumo) 
Immagine SODIUM BENZOATE (preservante)

 Immagine POTASSIUM SORBATE (conservante) 



Questo è davvero il miglior, miglior, miglior bagnoschiuma da supermercato che abbia mai provato, sotto tutti gli aspetti! 
Ha una formula realizzata con tensioattivi delicati, il che vuol dire niente pella secca che tira una volta finita la doccia o pruriti. La schiuma che si crea è morbida ma compatta, e il profumino di mandorla è davvero goloso, dolce ma non stucchevole. 
Si sente che è molto idratante già sotto la doccia, lascia 
la pelle liscia, come se ci si spalmasse un leggero strato di olio, ma non unge. Quando utilizzavo i classici bagnoschiuma da supermercato senza badare all'INCI, mi capitava spesso di avere la pelle secca,soprattutto quella delle gambe, e di dover mettere immediatamente la crema; posso dire che da quando uso questo bagnoschiuma, la crema la metto solo se ne ho voglia e se mi ricordo, perchè non ne sento il bisogno, la pelle non tira. 
Se cercate un bagnoschiuma veramente idratante e vi piace il profumo di mandorla, questo è indicatissimo!

Quantità: 300 ml
Prezzo: 1,99 €
VOTO: 10





Shampoo per Capelli Grassi con estratto di limone



INCI:
Immagine AQUA (solvente) 
Immagine COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo) 
Immagine LAURYL GLUCOSIDE (Tensioattivo nonionico dolce) 
Immagine SODIUM LAUROYL SARCOSINATE (antistatico / tensioattivo / viscosizzante) 
Immagine DISODIUM COCOAMPHODIACETATE (tensioattivo) 
Immagine SODIUM CHLORIDE (viscosizzante) 
Immagine SODIUM LAUROYL GLUTAMATE (antistatico / tensioattivo) 
Immagine PARFUM 
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente) 
Immagine GLYCERYL OLEATE (emolliente / emulsionante) 
Immagine COCO-GLUCOSIDE (tensioattivo) 
Immagine SODIUM OLIVAMPHOACETATE (antistatico / tensioattivo) 
Immagine CITRUS LIMONUM (vegetale) 
Immagine CAPRYLOYL GLYCINE (additivo biologico) 
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante) 
Immagine SODIUM BENZOATE (preservante) 
Immagine POTASSIUM SORBATE (conservante) 
Immagine LIMONENE (Allergene del profumo) 
Immagine HEXYL CINNAMAL (Allergene del profumo) 
Immagine CITRONELLOL (Allergene del profumo) 
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo) 
Immagine AMYL CINNAMAL (Allergene del profumo) 
Immagine BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL (Allergene del profumo) 
Immagine GERANIOL (additivo) 



























Ecco lo shampoo che mi sta facendo dannare da un pò.
Il mio primo shampoo semi-ecobio, comperato perchè l'INCI mi sembrava davvero carino, ed effettivamente non è male: niente siliconi, tensioattivi non aggressivi e ben bilanciati. 
Lo presi per capelli grassi perchè ai tempi credevo di averli tali, invece era solo colpa degli shaampoo pieni di schifezze che me li appesantivano e mi li facevano sporcare già il giorno dopo.
Questo prodotto mi era piaciuto fin da subito, lavava bene e riusciva ad allungare il tempo tra un lavaggio e l'altro fino a tre giorni! (considerando che io ho la mania di avere i capelli puliti e che li laverei tutti i giorni, la cosa mi esaltava parecchio). L'unica pecca riscontrata fino ad allora, era che non contenendo condizionanti, i capelli si aggrovigliavano parecchio durante il lavaggio e diventavano più duri, cosa che si risolveva facilmente con quintalate di balsamo. 
Dopo averlo usato con successo e contentezza per un paio di mesi, ecco che comincia l'epopea.
La cute ha cominciato a riempirsi di forfora, la pelle a seccarsi e a staccarsi a scaglie grosse, soprattutto lungo l'attaccatura dei capelli sulla fronte. Avevo già avuto qualche problemino di forfora che mi si ripresentava ogni tanto, soprattutto nei periodi di stress, ma non avevo mai visto una cosa del genere! All'inizio pensavo fosse forfora da dermatite seborroica, ma quando mi sono accorta che mi si formava già subito dopo essere uscita dalla doccia e con la cute ben lavata, ho cominciato a pensare che fosse un problema causato da questo shampoo. Cercando su blog e forum vari, ho letto di ragazze che avevano avuto lo stesso problema. Così, pensando che fosse troppo sgrassante per i miei capelli, ho smesso di utilizzarlo e ho acquistato quello per capelli delicati sempre di questa stessa linea, pensando che magari mi avrebbe seccato meno la cute. E qui si apre un'altra storia che trovate nella recensione subito sotto. Dopo vari utilizzi, sono giunta alla conclusione che la mia cute faccia reazione al sistema conservate di questi prodotti o al butylphenyl methylpropional, una profumazione sintetica.
Insomma, questo shampoo non è malaccio, ha un bell'inci e una formulazione delicata, e inoltre non contiene siliconi, direi un buon prodotto per chi vuole avvicinarsi all'ecobio. Anche il profumo non è male, sa di limone leggermente sintetico ma passabile. Bisogna augurarsi che la cute non reagisca male al sistema conservante o a qualsiasi altra cosa contenga questo shampoo che crea allergia, come è successo a me. Un'altra pecca è che non contiene alcun condizionante, rende il lavaggio un pò complicato, soprattutto se si hanno i capelli molto lunghi, perchè tende ad aggrovigliarli. In ogni caso, basta un bel pò di balsamo per risolvere la situazione.
Nonostante sia molto meglio di altri shampoo di marca e molto più costosi che contengono ingredienti scadenti, non posso assolutamente promuoverlo in quanto uno shampoo che crea dermatiti o forfora, per me è assolutamente da abbandonare. Spero che vuoi siate più fortunati, anche perchè è un prodotto che vale la pena di provare. Fatemi sapere se lo state usando e se ha creato lo stesso problema anche a voi, o se invece vi trovate bene!

Quantità: 250 ml
Prezzo: 1,85 €
VOTO: 4





Shampoo per Capelli Delicati con estratti di tiglio e germe di grano


INCI
Immagine AQUA (solvente) 
Immagine COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo) 
Immagine LAURYL GLUCOSIDE (Tensioattivo nonionico dolce) 
Immagine SODIUM CHLORIDE (viscosizzante) 
Immagine SODIUM LAUROYL GLUTAMATE (antistatico / tensioattivo) 
Immagine DISODIUM COCOAMPHODIACETATE (tensioattivo) 
Immagine SODIUM COCOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN (tensioattivo) 
Immagine GLYCERYL OLEATE (emolliente / emulsionante) 
Immagine COCO-GLUCOSIDE (tensioattivo) 
Immagine SODIUM OLIVAMPHOACETATE (tensioattivo) 
Immagine HYDROLYZED WHEAT PROTEIN (antistatico) 
Immagine PARFUM 
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente) 
Immagine TILIA CORDATA (vegetale) 
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante) 

Immagine COUMARIN (Allergene del profumo) 
Immagine GERANIOL (Allergene del profumo) 
Immagine CITRONELLOL (Allergene del profumo) 
Immagine ALPHA-ISOMETHYL IONONE (Allergene del profumo) 
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo) 
Immagine BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL (Allergene del profumo) 
Immagine SODIUM BENZOATE (preservante) 
Immagine POTASSIUM SORBATE (conservante) 




Anche con questo shampoo fu amore a prima vista, ma un amore durato ben poco.
Comprato dopo aver utilizzato quello al limone della stessa linea che mi aveva causato una bella desquamazione alla cute, pensando che essendo meno delicato mi avrebbe seccato meno il cuoio capelluto. Quando cominciai ad utilizzarlo, notai che forfora era diminuita di molto, e per i primi due mesi mi trovai benissimo, lo utilizzai anche durante l'estate, pensavo di aver trovato lo shampoo per me. Poi, tornata dalle vacanze, la cute mi si riempì di nuovo di scagliette di forfora, peggio di prima. Continuai comunque ad utilizzarlo per un pò sperando che fosse una forfora passeggera, ma niente, la testa mi si riempiva sempre di più! Quando poi ho notato che il sistema conservante era identico in entrambi gli shampoo, e che entrambi contenevano il butylphenyl methylpropional, mi sono convinta che il problema fossero gli shampoo e non la mia testa!
A prescindere da questa mia reazione gli shampoo di questa linea, devo dire che questo mi è piaciuto di meno di quello al limone. Anzi tutto, lo trovo davvero poco lavante, due passate sono necessarie, altrimenti il giorno dopo i capelli sono già sporchi. Poi, anche qui nemmeno un condizionante, e mi è sembrato che lasciasse i capelli molto più stopposi di quello al limone! Ed infine, il profumo... mah. Indefinibile. Un profumo che non si capisce di che cosa sappia, ma più che un profumo è un odore... insomma, non è vomitevole ma nemmeno piacevole.
Come l'altro shampoo, mi sembra un buon prodotto se si vuole acquistare uno shampoo non siliconico, non aggressivo e ad un prezzo irrisorio... ma ripeto, sperate che non vi dia problemi di dermatite! 
Per lo stesso motivo dello shampoo precedente, non posso che bocciarlo. 

Quantità: 250 ml
Prezzo: 1,85 €
VOTO: 3





Crema Mani Nutriente con estratto di mandorla



INCI
Immagine AQUA (solvente) 
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente) 

Immagine OLUS (emolliente) 
Immagine COCOGLYCERIDES (emolliente / emulsionante) 
Immagine GLYCERYL STEARATE (emolliente / emulsionante) 
Immagine CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante) 
Immagine CETEARYL GLUCOSIDE (emulsionante) 

  PROPYLENE GLYCOL (umettante / solvente)
Immagine PARFUM 
Immagine HYDROGENATED VEGETABLE OIL (emolliente) 
Immagine DECYL OLEATE (emolliente) 
Immagine CANDELILLA CERA (emolliente / filmante) 
Immagine OLEA EUROPAEA (emolliente / solvente / vegetale) 
Immagine PRUNUS DULCIS (vegetale / emolliente) 

Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante) 
  PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo) 
Immagine LIMONENE (Allergene del profumo) 
Immagine CITRONELLOL (additivo) 
or Immagine CITRONELLOL (Allergene del profumo) 
Immagine GERANIOL (additivo) 
or Immagine GERANIOL (Allergene del profumo) 

Immagine ALPHA-ISOMETHYL IONONE (Allergene del profumo) 
  BENZYL SALICYLATE (Allergene del profumo)
Immagine COUMARIN (Allergene del profumo) 
Immagine CITRAL (additivo) 
or Immagine CITRAL (Allergene del profumo) 

Immagine SODIUM BENZOATE (preservante) 
Immagine POTASSIUM SORBATE (conservante) 
Immagine METHYLPARABEN (conservante) 
Immagine PROPYLPARABEN (conservante) 
Immagine BUTYLPARABEN (conservante) 
Immagine ETHYLPARABEN (conservante) 




A parer mio, una crema senza pretese, che mantiene la pelle idratata giorno per giorno ma non contiene attivi particolari per riparare la pelle già screpolata; insomma, è più un trattamento quotidiano, molto emolliente ma non eccessivamente untuoso. 
Purtroppo questa crema l'ho usata poco, quindi non posso dare un giudizio a 360 gradi, ma per quello che ho potuto vedere, lascia le mani morbide e si assorbe velocemente, che sono le prime cose che generalmente ci interessano di una crema. Come al solito, niente siliconi e petrolati.
Peccato per i noti parabeni rossi.

Quantità: 100 ml
Prezzo: 2,99 €
VOTO: 7

Spero di avervi fatto scoprire questa linea da supermercato che vale la pena di provare, sia per gli INCI davvero accettabili, sia per l'economicità, che in tempi come questi non è da trascurare...

Buona scelta! :)
Read More
The Biobeauty Cloud. Powered by Blogger.

© The BioBeauty Cloud, AllRightsReserved.

Designed by ScreenWritersArena